Servizio catering per fiere: qualità e accoglienza per conquistare nuovi clienti

Servizio catering per fiere: qualità e accoglienza per conquistare nuovi clienti

catering per fiere

Il servizio catering per fiere è un elemento strategico durante un evento fieristico, che può influenzare in maniera positiva l’esperienza dell’evento nella sua globalità, contribuendo così al successo dell’azienda, oltre che dell’evento fiera in sé. Quando si organizza una fiera, ogni singolo dettaglio va studiato con grande attenzione, e nulla va lasciato al caso.
Proprio per questo motivo, il servizio catering fiere va affidato ad un servizio di catering a domicilio professionale, come Chez Moi – Cucina a Domicilio.
In questo articolo andremo a spiegare tutti i motivi per cui è importante allestire un catering durante una fiera, quali sono le tipologie di servizio da offrire e come viene gestita l’organizzazione professionale di questo servizio.

Catering per fiere: perché è importante allestire un angolo di convivialità

Durante una esposizione fieristica, allestire un angolo dove offrire cibo e bevande ai propri clienti e ai visitatori è fondamentale per vari motivi. Esaminiamoli nel dettaglio.

Migliorare l’esperienza di visita sia per gli espositori che per i visitatori

Tutti i partecipanti alla fiera e le persone in visita possono trovare un angolo dove riposare e prendersi una pausa, ristorandosi con ottimo cibo e bevande di qualità. In questo modo, l’esperienza in fiera, che di per sé è piuttosto stressante, diventa più piacevole da vivere.

Favorire le interazioni e generare opportunità di business

Un tavolo allestito con un ricco buffet è un elemento che, di certo, attira l’attenzione dei visitatori ed aumenta il tempo di permanenza degli stessi, favorendo così la possibilità di creare interazioni, facilitando le conversazioni e le relazioni professionali in un clima disteso, piacevole ed informale.

Lasciare il ricordo di un’esperienza positiva

Offrire un servizio di ristorazione di qualità permette di trasformare la semplice visita ad uno stand in una esperienza di carattere conviviale, lasciando l’impressione positiva e duratura di quello specifico brand, che ha saputo distinguersi per stile ed accoglienza, rispetto ad altri molti suoi competitors presenti in fiera.

Aumentare la percezione del valore dell’evento

Un catering che si contraddistingue per un’offerta di qualità varia e gustosa, contribuisce a creare un’immagine positiva sia della fiera che del singolo espositore, dimostrando attenzione e cura nei confronti dei visitatori.

Supportare la brand identity aziendale

Il catering permette di supportare ed enfatizzare la brand identity dell’azienda. In base alle specifiche richieste del cliente, è infatti possibile personalizzare il servizio tenendo conto dell’immagine aziendale, studiando ad esempio menù a tema e un allestimento con colori coordinati al logo.

Offrire un servizio completo

Cibo e bevande costituiscono parte integrante dell’esperienza che si offre a clienti, visitatori e partners. Un servizio catering allestito da personale qualificato e con soluzioni personalizzate per le varie esigenze semplifica l’organizzazione dell’evento nella sua globalità.

catering per fiere

Catering per fiere: le 4 tipologie di servizio da proporre

Il servizio catering per fiere può riguardare varie tipologie di servizio. La scelta sul tipo di servizio che si vuole proporre ai visitatori dipende in primo luogo da vari fattori, quali:

  • il tipo di fiera
  • le dimensioni del proprio stand
  • il momento della giornata in cui si vuole allestire l’angolo food & beverage
  • il budget a disposizione

Considerando i fattori appena elencati, vediamo quali sono le più comuni proposte di servizio catering pensate per gli eventi fieristici.

1 – Welcome coffee

Il Welcome coffee è da proporre come accoglienza all’apertura della giornata fieristica, come una sorta di benvenuto. La proposta riguarderà quindi principalmente bevande e pietanze tipiche della prima colazione e, ovviamente, facilmente fruibili considerando il contesto. E quindi: caffè e tè, spremute e succhi di frutta, biscotti, brioches e pasticceria leggera.

2 – Coffee break

A metà mattina ed anche a metà pomeriggio, la “pausa caffè” è l’occasione per rilassarsi, socializzare e magari per stemperare tensioni. Il coffee break ha durata breve: mediamente dura circa 15- 20 minuti. Anche in questo caso, oltre al semplice caffè, il servizio può prevedere l’offerta di altre tipologie di bevande adatte come intermezzo, come ad esempio spremute di frutta fresca, centrifugati, estratti e succhi, da accompagnare a biscottini, mignon, ed anche finger food di piccola pasticceria salata.

3 – Light lunch

Il light lunch è una sorta di pranzo di lavoro; è la pausa verso le ore 13:00, durante la quale si continua a parlare di lavoro o si creano relazioni con clienti (e probabili tali). I pranzi organizzati durante le occasioni di business – considerando anche le tempistiche piuttosto rapide – richiedono soluzioni leggere, equilibrate e bilanciate, oltre che pratiche e veloci. Pur trattandosi, di fatto, di una pausa pranzo easy e smart, i light lunch proposti durante un evento fieristico devono sempre distinguersi per qualità. Insalate, piatti freddi e anche semplici panini devono sempre essere realizzati con prodotti di alta qualità, e proposti con una nota distintiva, e quindi anche in versioni particolari, originali e mai troppo classiche o banali. Proprio per questo motivo, è sempre bene affidarsi ad un servizio catering per fiere professionale.

4 – Aperitivo o apericena

A conclusione di una giornata in fiera, organizzare un aperitivo o un apericena significa creare un’occasione dove poter approfondire conoscenze, rafforzare rapporti ed intessere relazioni con clienti e partner aziendali, in un contesto informale. Il momento ideale per allestire un aperitivo/apericena è il tardo pomeriggio (dalle 18:00 in avanti). Di solito l’evento si protrae per circa un paio d’ore, andando così a sostituire una cena formale, che è ben più impegnativa per molti aspetti. Per quanto riguarda il servizio catering, in genere, l’aperitivo prevede un buffet allestito con stuzzichini, finger food e pasticcini salati, comodi da consumare e che fanno scoprire combinazioni di sapori uniche, da esaltare grazie ad una accurata selezione di bevande alcoliche ed analcoliche. A seconda dello stile aziendale e del mood che si vuole conferire all’evento, l’aperitivo può essere organizzato con connotazioni stilistiche differenti, dallo stile più elegante e raffinato, a quello più rustico e casereccio.

catering per fiere

Servizio catering per fiere: le 6 fasi organizzative

Per garantire un servizio professionale e di alta qualità, la gestione di un servizio catering per fiere prevede 6 fasi.

  1. Analisi delle richieste ed esigenze del cliente: durata dell’evento, tipologia di servizio desiderato,numero di persone previsto, etc…
  2. Sopralluogo per verificare spazi, attrezzature e la necessità di eventuali autorizzazioni
  3. Proposta di menù personalizzato, realizzato con prodotti freschi di stagione, e – dato il pubblico vasto ed eterogeneo che può essere presente ad una fiera – è fondamentale prevedere opzioni vegetariane e vegane, così come anche alternative per le principali intolleranze alimentari
  4. Allestimento e coordinamento dello staff della società di catering sul posto
  5. Servizio professionale gestito con la massima efficienza, continuità e discrezione
  6. Smontaggio e pulizia, rispettando le regole del quartiere fieristico

Per il tuo stand, affidati al servizio catering per fiere di Chez Moi – Chef a domicilio

Stai organizzando il tuo stand in fiera o sei stato incaricato di gestire tale evento business?
Come avrai ben capito, allestire un buon catering in fiera, come per qualsiasi altro evento aziendale, è un forte strumento di marketing relazionale.
Per la gestione del servizio catering per fiere, affidati ad Anna di Chez Moi – Cucina a domicilio. Dopo aver ascoltato le tue esigenze e il budget a disposizione, Anna sa proporre idee e tipologie di menù adeguati al contesto, realizzando tutte le portate solo con ingredienti freschi e di stagione, reperiti dai suoi fornitori di fiducia. Durante tutta la durata della fiera, Anna organizza e gestisce il servizio, coordinando e supervisionando il team dei suoi collaboratori, così da garantire un’esperienza fluida.
Grazie alla sua lunga esperienza nel settore, Anna è in grado di proporre un servizio personalizzato, studiato ad hoc per valorizzare l’immagine del tuo brand e rendere esclusivo il momento conviviale con i tuoi ospiti. È il partner ideale a cui affidarti per rendere unico e memorabile il tuo stand in fiera!
Contatta Anna di Chez Moi – Cucina a domicilio compilando l’apposito modulo dei contatti. Sarai ricontattato il prima possibile.

pitrewebadmin

See all posts