Chef specializzato in nutrizione per sportivi: Chez Moi “nutre” il Piacenza Rugby che vola in Serie A

Chef specializzato in nutrizione per sportivi: Chez Moi “nutre” il Piacenza Rugby che vola in Serie A

Lo chef personale sportivo è una figura professionale piuttosto recente, che nasce dalla necessità di seguire dal punto di vista alimentare atleti e sportivi di alto livello.

Da ottobre 2020, Anna di Chez Moi – Chef a domicilio, gestisce la club house del Rugby Piacenza, lavorando a stretto contatto con i nutrizionisti sportivi della società, per preparare settimanalmente i menù personalizzati per i vari giocatori, messi a punto tenendo conto di numerosi fattori: in primo luogo il ruolo giocato e le caratteristiche fisiche del giocatore.

Se fino a pochi anni fa, buon cibo e attività fisica erano due concetti opposti, che stonavano all’interno della stessa frase, oggi si è finalmente arrivati ad una nuova considerazione.
Nella vita di uno sportivo, la dieta è un elemento di fondamentale importanza, perché le prestazioni di un giocatore sono correlate in maniera diretta a ciò che consuma.
La nutrizione di uno sportivo va quindi gestita con molta precisione, tenendo conto del tipo di attività sportiva praticata e del livello, nonché del tipo di allenamenti e della loro frequenza. Insomma, sport e mondo della ristorazione finalmente si incontrano.

Chi è lo chef specializzato in alimentazione per sportivi

Lo chef specializzato nell’alimentazione degli sportivi è una figura professionale che unisce le sue competenze gastronomiche con nozioni scientifiche e funzionali di dietisti, nutrizionisti e biologici nutrizionisti per soddisfare esigenze nutrizionali in ambito sportivo, in percorsi di healt&wellness e nel food hospitality.

I “cuochi dello sport” hanno una maggior consapevolezza della nutrizione umana e possiedono una conoscenza approfondita della cucina salutare.

I principi su cui lo chef specializzato in nutrizione per sportivi lavora sono:

  • materia prime di alta qualità
  • salubrità
  • qualità e sostenibilità dell’alimentazione

Grazie alle loro conoscenze, gli chef del wellness sanno dar vita ad una cucina sana, finalizzata alla performance, e al tempo stesso varia, gustosa ed invitante.

Insomma, togliamoci dalla mente l’idea che per mangiare bene si debbano portare in tavola solo riso bollito, petto di pollo alla piastra e verdure al vapore!

Quanto è importante l’alimentazione nello sport

Il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach diceva: “Siamo ciò che mangiamo”. Al di là del concetto prettamente filosofico, non c’è niente di più vero dell’essenza di questa affermazione. La dieta svolge infatti un ruolo fondamentale nella nostra vita e sul nostro stato di salute, così come anche nello sport.

Una dieta adeguata ad un soggetto sportivo e ad un certo tipo di allenamento, permette di ottenere il massimo rendimento in termini agonistici.

In generale, in qualsiasi disciplina sportiva, quando le prestazioni sono insufficienti, i motivi vengono ricondotti a 3 cause principali, da prendere singolarmente o in combinazione fra loro:

  • Allenamento eccessivo
  • Tempi di recupero insufficienti
  • Alimentazione non adeguata

Difatti, senza una adeguata alimentazione, non è possibile rendere al meglio delle proprie capacità prestazionali.

Calibrare i vari nutrienti in maniera corretta, in base alla fisicità del singolo e al tipo di attività che egli svolge, non è certamente facile. Richiede un lavoro in sinergia fra vari professionisti, ognuno dei quali mette in campo le proprie competenze: allenatori, preparatori atletici, nutrizionisti, dietisti e, infine, per dar forma a quanto stabilito dai tecnici, lo chef sportivo.

Per poter arrivare al raggiungimento di un certo livello di prestazione sportiva (in qualunque ambito sportivo e a qualsiasi livello) è necessario capire quali sono le esigenze energetiche e nutrizionali dell’atleta.

Dunque, il compito dello chef personale di uno sportivo è quello di strutturare menù personalizzati, perfettamente calibrati in termini di macronutrienti e calorie, volti a fargli raggiungere il massimo delle sue prestazioni dal punto di vista agonistico e, al tempo stesso, cercando di soddisfare il suo appetito e i piaceri della tavola.

Inoltre, una appropriata nutrizione sportiva è fondamentale per:

  • mantenere una composizione corporea adeguata in relazione alle proprie caratteristiche fisiologiche e al tipo di attività sportiva praticata
  • raggiungere il massimo delle prestazioni durante le competizioni
  • permettere un recupero rapido fra le varie sedute di allenamento
  • ridurre al minimo il rischio di infortuni

Cosa fa lo chef personale di uno sportivo

Dal 2020, Anna di Chez Moi – Chef a domicilio è lo chef del Rugby Piacenza.

Lavorando a stretto contatto con i nutrizionisti sportivi della società sportiva, studia e prepara menù strutturati e personalizzati per i singoli giocatori, in modo che i vari pasti siano concepiti sulla base delle specifiche esigenze nutrizionali del singolo.

A seconda delle caratteristiche fisiche e del ruolo giocato in campo, ogni giocatore ha infatti specifiche necessità in termini di apporto calorico e di macronutrienti da assumere.

Inoltre, nella gestione dei pasti, occorre anche tener presente il contesto. I menù, infatti, sono organizzati in maniera differente a seconda del giorno e del momento in cui vengono consumati: pre e post partita, giornata di allenamento, giornata di partita amichevole e routine alimentare quotidiana nei giorni di riposo.

Sulla base di tutti questi elementi, Anna predispone i pasti settimanali per i vari componenti della squadra, proponendo loro piatti gustosi ed invitanti, a base di prodotti freschi di stagione, e con un occhio attento a intolleranze, eventuali patologie e scelte alimentari legate a motivi etici e/o religiosi.

Per lavorare al meglio e offrire sempre un servizio di qualità, lo chef specializzato in alimentazione sportiva deve tenersi informato sulle nuove tendenze, e confrontarsi spesso con l’atleta e/o con il team per venire a conoscenza di specifiche esigenze e gusti personali, in modo da elaborare soluzioni sempre più personalizzate e soddisfacenti.

Piacenza Rugby in serie A: la squadra che ha scelto Chez Moi

Da ormai 4 anni, l’alimentazione del Piacenza Rugby è seguita e gestita da Anna di Chez Moi. E, se come abbiamo detto fin da principio, l’alimentazione è un elemento fondamentale per la vita e per i successi di uno sportivo, il grande trionfo che la squadra sta festeggiando proprio in questi giorni e anche merito di Anna!

Dopo 8 anni, infatti, il Rugby Piacenza torna in Serie A, segnando così una pagina gloriosa della propria storia.

Il Presidente della società, Daniele Boccuni, manifesta la grande soddisfazione per il risultato ottenuto, evidenziando la determinazione e il duro lavoro che hanno portato alla vittoria. Dal canto suo, il Director of Rugby, Federico Grangetto, sottolinea il fatto che, per raggiungere determinati traguardi, sono fondamentali il lavoro di squadra, lo spirito di sacrificio e l’entusiasmo.

In ambito sportivo, il risultato dei successi è il frutto di uno sforzo collettivo che coinvolge, oltre ai giocatori che agiscono in campo, anche tutti i membri dello staff (compresi quelli in cucina!).

I vantaggi di avere uno chef specializzato in alimentazione per sportivi

In generale, seguire una alimentazione sana ed equilibrata è il primo passo per vivere in salute e mantenersi in forma. A maggior ragione, la nutrizione per lo sportivo è fondamentale per permettergli di dare il massimo delle prestazioni in campo o durante le gare, e di mantenere una composizione corporea adeguata per la propria attività sportiva.

Oltre a ciò, avere a propria disposizione uno chef personale sportivo apporta altri vantaggi, come il fatto di non dover pensare a cosa cucinare ogni giorno, potersi alimentare correttamente sempre e mangiare piatti gustosi e sempre diversi, senza cadere nella monotonia.

A tavola, la varietà è un fattore essenziale: sia per raggiungere il fabbisogno di macronutrienti e micronutrienti necessari, sia per una questione di mera soddisfazione del palato.

La formazione di uno chef specializzato in nutrizione sportiva

Uno chef che vuole lavorare in ambito wellness e sportivo ha una formazione che unisce conoscenze gastronomiche e scientifico-nutrizionali.

Possiede quindi specifiche competenze sulla fisiologia umana e la nutrizione, e sul legame fra alimenti e DNA. Possiede una certa dimestichezza con concetti come l’indice glicemico, il microbiota, il metabolismo e il legame insulina-alimentazione.

Sa inoltre calcolare calorie e suddivisione dei vari macronutrienti in base all’obiettivo da raggiungere (mantenere la composizione corporea, perdere grasso, aumentare la massa muscolare…).

Dal punto di vista più specifico della cucina e della ristorazione, conosce le proprietà dei vari alimenti, gli abbinamenti migliori, i tagli e le tecniche di cottura più adeguati per creare menù bilanciati e personalizzati, messi a punto per soggetti sportivi ed anche per persone che hanno intrapreso un percorso di health&wellness, per scelta personale o per motivi medici, a causa della presenza di particolari patologie.

Anna di Chez Moi, chef specializzato in alimentazione per sportivi

Che tu sia uno sportivo o il Presidente di un club che vuole massimizzare i risultati prestazionali di se stesso o dei propri giocatori/atleti integrando gli allenamenti con una alimentazione adeguata, contatta Anna – Chef a Domicilio, specializzata in alimentazione per sportivi.

Dopo un colloquio conoscitivo, utile ad Anna per conoscere le tue esigenze fisiche, eventuali allergie e/o intolleranze, scelte alimentari di carattere etico/religioso, e soprattutto i tuoi gusti in fatto di cibo, avvalendosi anche della collaborazione di medici nutrizionisti e dietisti, saprà creare i tuoi menù personalizzati, pianificando i vari pasti a seconda del tipo di impegno richiesto al tuo corpo nelle varie giornate e durante le varie fasi della giornata.

Contatta Anna di Chez Moi cucina a domicilio compilando il form che trovi qui sotto. Anna ti contatterà al più presto.

pitrewebadmin

See all posts